Stats Tweet

Šenoa, August.

Scrittore croato. Dopo un periodo trascorso a Vienna dove esercitò la professione di giornalista, ritornò in patria (1868), divenendo direttore del Teatro Nazionale e della rivista letteraria croata “Vijenac”. Si dedicò quindi alla letteratura, divenendo lo scrittore più popolare e più fecondo del periodo romantico croato. Scrisse poesie epiche e patriottiche, novelle, romanzi a sfondo storico, trattando soprattutto argomenti di storia croata, antica e moderna. Tra i suoi romanzi si ricordano: L'oro dell'orefice (1871), che ha per sfondo le lotte tra aristocrazia e proletariato nella Zagabria del Cinquecento, considerato il suo capolavoro; La rivolta dei contadini (1877), rievocazione romanzata dell'insurrezione antifeudale di Matija Gubec. Š. fu anche autore teatrale (Violetta, 1866), traduttore e critico letterario (importanti le sue teorie artistiche esposte, tra l'altro, nell'articolo La nostra letteratura, 1865) (Zagabria 1838-1881).